Martina Di Nardo su AA (2024)

[…] per Agostinelli la dimensione musicale del canto lirico, della voce poetica, è questione primaria e costitutiva del fare poesia, e si lega nel suo caso anche al recupero di forme metriche e versali tradizionali che, dopo la sperimentazione sui sonetti de L’ospite perfetta, tornano infatti nella nuova raccolta in «una forma versificatoria semplificata» che prende sì «spunto dal sonetto» (p. 19) ma di quello sperimenta vesti scorciate. La dimensione ritmica, inoltre, non è semplicemente accompagnamento musicale e tonale di quella semantica ma, nella poesia che aspiri ad essere veramente tale, è essa stessa elemento semantico.

Martina di Nardo (La poesia attuale, ETS ott2024)
Martina di Nardo è ricercatrice di Letteratura italiana all’Università Pescara-Chieti.

Scrittori per la Lettonia

All’interno del Festival del Viaggio 2024 è stato organizzato un pranzo di lavoro in cui la scrittrice e viaggiatrice lettone Zane Enina ha raccontato come funziona The International House of Writers and Translators. Hanno partecipato, oltre ad Alessandro Agostinelli, alcuni scrittori e poeti. Nella foto una parte della tavolata del pranzo.

Pisa & Livorno anche a Firenze

Dopo aver venduto 4995 copie nelle edicole di Livorno, Pisa e del litorale, il libro narrativo di Alessandro Agostinelli, “Pisa & Livorno – Istruzioni sul campanilismo”, pubblicato da SAE Editore per il quotidiano Il Tirreno, è stato diffuso a fine settembre anche nelle edicole di Firenze, in altre 1000 copie. Decisamente un successo per questo pamphlet comico e malinconico che ha divertito migliaia di lettori in Toscana.